21 Ott Arco in cartongesso: 4 idee per separare ambienti
A volte, basta poco per personalizzare uno spazio senza stravolgerlo. E no, non stiamo parlando di semplice arredamento, né di qualche costosissima uscita esclusiva dal mondo del design. Ma di una costruzione dalle molteplici funzionalità: l’arco in cartongesso.
L’arco in cartongesso è un’ottima soluzione sia se si vuole dare più carattere all’ambiente, sia se si desidera recuperare le sembianze di un edificio storico con lineamenti più classicheggianti.
La scelta di costruire un arco in cartongesso è sicuramente una cifra stilistica che cambia i connotati della casa: è come se l’arco incorniciasse visivamente gli spazi e li rendesse più accoglienti, più confortevoli. L’idea dell’arco funziona molto negli ambienti moderni, ma può entrare in armonia anche con stili boho chic o vintage.
Eppure, non si tratta solo di estetica.
L’arco in cartongesso si rivela un ottimo escamotage anche dal punto di vista funzionale: infatti, funge otticamente da divisorio degli ambienti e pone dei confini concettuali senza appesantire o marcare troppo il limite (come succederebbe, ad esempio, con una porta scorrevole).
Nonostante la forma classica dell’arco sia quella di un semicerchio perfetto, in realtà, esistono diverse possibilità creative. Chi detta le regole sono i supporti in acciaio sottostanti che vengono direzionati e curvati in base alle esigenze progettuali: a partire da queste, prende forma la struttura in cartongesso.
L’arco come spazio creativo
Per i più audaci che adorano osare coi colori, la struttura in cartongesso rappresenta una superficie che stimola creatività e fantasia: ecco come può diventare una soluzione di arredamento innovativa e originale. Se fai parte di questa categoria amante di forme e colori decisi, potrebbe interessarti il nostro articolo sui colori di tendenza del 2025 e la sezione del nostro shop dedicata ai colori.
Per dare concretezza a tutte queste possibilità creative, abbiamo raccolto quattro possibili idee di resa dell’arco in cartongesso.
1) Divisorio tra cucina e soggiorno
Gli open space sono sempre più gettonati nei progetti contemporanei e capiamo perfettamente il loro fascino architettonico. Tuttavia, è possibile accennare delle divisioni tra zone pur mantenendo la struttura ad ampio respiro di un unico spazio aperto. Un arco divisorio tra cucina e soggiorno è un classico: rende la cucina più raccolta e confortevole, senza appesantire l’ambiente.
2) Semiarco in camera da letto per zona studio
Un unico ambiente, se pur di piccole dimensioni, può rivelarsi multifunzionale se diviso opportunamente. Ad esempio, un semiarco in cartongesso può ritagliare otticamente un angolo della camera e creare una zona studio confortevole e funzionale.
3) Nicchia per divano alla finestra
Eppure, la zona studio non è l’unica soluzione possibile per una camera da letto. Infatti, ponendo l’arco in cartongesso a ridosso di una finestra si crea una bellissima zona relax che può essere arricchita da un divano a incasso per la lettura con vista: questa è una vera chicca, molto di tendenza.
4) Divisorio tra soggiorno e libreria per zona lettura
E infine, chi non ha mai sognato una libreria privata? Se non si ha la possibilità di dedicare un’intera stanza ai libri del cuore, è comunque possibile circoscrivere una zona del tuo living e dedicarla a un angolo lettura accogliente e piacevole.
Insomma, le possibilità creative sono infinite, per questo, vogliamo accompagnarvi in ogni passo a partire dalla progettazione dei vostri sogni: visita la sezione dei servizi per conoscere le opportunità di consulenza con noi.