Pavimentazioni bagno: quali scegliere?

pavimentazioni bagno

Pavimentazioni bagno: quali scegliere?

Pavimentazioni bagno: idee, consigli e suggerimenti

Dovete ristrutturare il bagno? fate attenzione alle pavimentazioni bagno scelte. Il pavimento, infatti, è un elemento d’arredo importante, perché marca lo stile generale della stanza e si armonizza con i suoi colori predominanti e la tipologia dei sanitari. Leggete questo articolo, se desiderate ricevere consigli pratici e definitivi: la scelta sbagliata della pavimentazione vi comporterà una linea estetica e funzionale sbagliate.

Come scegliere il pavimento del bagno

Per molti il bagno rappresenta un luogo ideale e prescelto per il ristoro e il benessere. Proprio per questo vanno scelti con attenzione gli elementi dell’arredo bagno, i sanitari e i colori che dovranno dare funzionalità e praticità, ma anche stile ed una estetica gradevole.

Se sceglierete una pavimentazione del bagno ben integrata con la stanza, anche i sanitari e la mobilia ne verranno valorizzati.

Quali tipologie di pavimento scegliere per il bagno?

pavimentazioni bagno


Esistono molte tipologie di pavimenti per il bagno, ed è possibile scegliere assecondando caratteristiche, necessità e loro funzionalità. Vediamo nel dettaglio i vari pavimenti per il bagno

Il Gres 

Uno dei materiali più diffusi e usati per la realizzazione di pavimenti bagno. Le piastrelle, nonostante siano molto sottili, risultano però resistenti e di lunga durata nel tempo. Inoltre le stesse permettono una maggiore assorbenza dei liquidi e sono parecchio versatili, perché in grado di riprodurre ogni tipo di finitura. Tra le versioni più gettonate ci sono quelle che riproducono il legno o la pietra.

La Ceramica

Questa tipologia di rivestimento viene scelta generalmente anche per il design dei pavimenti per l’intera casa. Nel bagno creano un ambiente molto elegante e risultano versatili per misure e lavorazioni molto personalizzate.

Vanno sempre scelte ceramiche di alta qualità, per renderle resistenti agli urti e dalle elevate proprietà assorbenti, visto l’ambiente particolarmente esposto alla umidità. In commercio si trovano almeno due versioni:  una smaltata, più protettiva con finiture lucide o satinate, e una priva di smalto, più delicata perhé soggetta ad infiltrazioni e scheggiature.

Il Parquet

Pavimento caratterizzato dai famosi listoni in legno, che donano grande eleganza agli ambienti oltre a rendere l’ambiente molto confortevole soprattutto in termini di isolamento acustico e termico.

Anche in questo caso abbiamo più tipologie: dalla classica più pregiata e resistente, realizzata in legno massello, fino a quelle più economiche fatte con essenze meno pregiate. In generale questo è comunque un pavimento che richiede grande cura, per garantire una lunga durata nel tempo ed una bellezza inalterata.  

Il Cotto

Questa è la scelta ideale per chi ha una casa in campagna, perché si sposa meglio con l’idea di un rivestimento più rustico e caldo. Questa pavimentazione si ottiene da un composto di argilla e acqua, responsabili delle sue caratteristiche irregolarità, cosa che si nota bene in ciascuna mattonella, unica nel suo genere e diversa da un’altra.

Essendo tra l’altro un materiale molto resistente, può venire usato anche per rivestire le pavimentazioni esterne. 

Le Mattonelle in PVC

Un pavimento di ultima generazione, pratico e semplice da installare e gestire. Il pavimento in PVC sarà molto resistente all’acqua e all’usura e in grado di essere adatto per molteplici ambienti. Le singole piastrelle sono molto sottili e proprio per questo si prestano a rivestire le più svariate superfici con enorme elasticità.   Possono, infatti, venire applicate su mattonelle preesistenti e fissate con colla adatta.

Come scegliere le pavimentazioni per il vostro bagno?

Sicuramente entrano in gioco molti fattori, tra i quali il gusto personale e anche la personale possibilità di investire sul design della casa, ma possiamo darvi delle strategie per scegliere il pavimento giusto per la vostra abitazione.

Bisogna sempre considerare:

  • lo stile della casa, per non creare accostamenti discontinui o addirittura in conflitto estetico;
  • lo spazio della stanza da bagno, per evitare l’utilizzo di colori che possano incidere negativamente. Se ad esempio avete un bagno di piccole dimensioni, preferite colori chiari e luminosi per la pavimentazione e optate per superfici omogenee e lisce. 
  • l’arredo bagno e i sanitari, perché a secondo della loro linea, colore e stile possono venir meglio valorizzati da una pavimentazione più semplice, monocromatica e lineare rispetto che ad un’altra più particolare e lavorata.
  • lo stile di vita che si conduce all’interno dell’abitazione. Nelle case con presenza di bambini e animali è preferibile un  pavimento con caratteristiche antigraffio e antimacchia.
  • la manutenzione richiesta che va dalla tipologia di installazione del pavimento fino alla pulizia e gestione dello stesso

 

Se desiderate ricevere consigli sui pavimenti del bagno, o avete bisogno di affidarne la ristrutturazione, contattate noi di Visobloc: cureremo insieme a voi il progetto della pavimentazione del vostro bagno o persino di tutta la casa. Grazie ai rendering professionali, ti aiuteremo a a scegliere tra più di 50 marchi differenti selezionati qualitativamente e ci occuperemo anche del trasporto in cantiere dei materiali scelti. Contattateci oggi stesso e seguiteci sulla nostra pagina facebook, per scoprire tutti i servizi offerti a realizzare il vostro desiderio di casa.